Logo
Print this page

GROWTH - COSTRUIAMO PONTI AL POSTO DI MURI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA

 

 

TITOLO DEL PROGETTO:

GROWTH - COSTRUIAMO PONTI AL POSTO DI MURI

 

SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport

Area di intervento: Codice:05

Attività educative e di promozione culturale rivolte agli stranieri

 

DURATA DEL PROGETTO:

12 MESI

 

OBIETTIVO DEL PROGETTO:

 

OBIETTIVO GENERALE

OBIETTIVI SPECIFICI

RISULTATI ATTESI

INDICATORI DI RISULTATO

1.

FAVORIRE L’INSERIMENTO DEI MIGRANTI  SUL TERRITORIO

1.1  Favorire la conoscenza della lingua e cultura italiana agli stranieri.

 

· Miglioramento della conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;

· Miglioramento dei processi di inserimento socio- economico nel contesto territoriale;

· Aumento delle conoscenze sulla cultura italiana e locale;

· Aumento della conoscenza reciproca tra italiani e stranieri.

·  50 giovani e adulti stranieri iscritti al corso di lingua e cultura italiana

· 60 giovani studenti stranieri affiancati durante le ore curriculari

· 80 stranieri (minori e adulti) con competenze linguistiche migliorate;

· 100 stranieri (minori e adulti) con una maggiore conoscenza della cultura italiana.

1.2 favorire il processo di riconoscimento e conoscenza dell’identità culturale

· Partecipazione attiva degli stranieri alle attività previste;

· Creazione di rapporti sociali sostenibili nel tempo;

· Coinvolgimento della società civile alle attività di socializzazione;

· Promuovere occasioni di incontro crescita reciproca; il grado di partecipazione dei cittadini calabresi consentirà di stimare lo sviluppo della propensione all’apertura nei confronti degli stranieri.

· 3 attività di convivialità  organizzate;

· 200 stranieri coinvolti nelle attività di convivialità

1.3 Mettere gli alunni stranieri nelle condizioni migliori per inserirsi nella scuola e tramite essa nella società italiana, senza perdere conoscenza e rispetto per la propria cultura.

· Aumento della frequenza scolastica;

· Partecipazione alle attività didattico educative;

· Partecipazione ai laboratori socio educativi, laboratori ludico/creativi e uscite didattiche;

· Inserimento sociale dei minori stranieri;

 

 

 

 

 

 

2. avvicinamento e conoscenza reciproca, attraverso l’educazione ad una maggiore consapevolezza dall’altro

 

2.1 Aumento della partecipazione alla vita sociale contrastando situazioni di emarginazione, disagio   e dispersione scolastica e sostenendo i ragazzi stranieri nella consapevolezza delle loro capacità nel contesto sociale in cui   vivono

·   Partecipazione attiva degli studenti stranieri;

·   Aumento della sensibilità degli studenti e dei giovani;

·   Effetto moltiplicatore nei circuiti familiari e amicali;

·   Partecipazione attiva agli incontri di sensibilizzazione;

·   Aumento di persone che intraprendono un percorso di volontariato.

 

·    50 studenti stranieri coinvolti nei percorsi di educazione alla cittadinanza globale;

·    800 studenti coinvolti nei percorsi di educazione alla cittadinanza globale.

·    300 giovani dell’Azione Cattolica e scout coinvolti nei percorsi di educazione alla cittadinanza globale.

 

2.2  Promuovere e Sviluppare reciprocamente conoscenza e storia delle culture tramite una conoscenza degli scambi scientifici, filosofici, artistici e dottrinale tra italiani e  immigrati

 

·   Partecipazione attiva dei giovani stranieri e non ai percorsi di promozione, giochi di ruolo, giornate a tema;

·   Maggiore sensibilità dei giovani nei confronti dei problemi locali e globali che impongono esclusione sociale;

·   Aumento di giovani che intendono intraprendere un percorso di volontariato.

 

 

·    Coinvolgimento di almeno 100 giovani italiani e stranieri in percorsi di volontariato

 

         

 

 

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

AREA: ATTIVITA’ EDUCATIVE E DI PROMOZIONE CULTURALE RIVOLTE AGLI STRANIERI

Obiettivo specifico area di intervento e sede di attuazione

Ruolo ed attività giovani in servizio civile

Obiettivo specifico   1.1

Favorire la conoscenza della lingua e cultura italiana agli stranieri

 

 

Gli operatori in Servizio Civile svolgeranno il loro servizio integrando il lavoro dei volontari.

I ragazzi in servizio civile saranno impegnati in particolare in attività di:

1)     Accogliere i migranti prima dell’inizio della lezione

2)     Riordino dell’aula prima e dopo la lezione

3)     Fotocopiare il materiale didattico

4)     Sostenere nello studio i migranti con più difficoltà

5)     Sostenere il lavoro degli insegnanti (scrivere alla lavagna, consegnare le fotocopie, fotocopiare documenti)

6)     Partecipazione agli incontri  di verifica con tutti i volontari impegnati nei corsi

7)     Affiancare gli studenti stranieri negli istituti scolastici

8)     Condividere i programmi didattici con gli insegnanti curriculari all’interno degli Istituti scolastici

Obiettivo specifico   1.2

Favorire il processo di riconoscimento e conoscenza dell’identità culturale.

                  

Gli operatori volontari saranno impegnati in particolare in attività di:

1)      Partecipazione agli incontri organizzativi delle attività.

2)      Mantenere i contatti con le varie comunità presenti sul territorio.

3)      Sostegno nella pubblicizzazione delle iniziative tramite comunicati, eventi su fb, twitter, istagram

4)      Allestimento della sala prima degli incontri.

5)      Partecipazione attiva agli incontri.

6)      Riordino della sede prima e dopo le attività.

 

Obiettivo specifico 1.3

Mettere gli alunni stranieri nelle condizioni migliori per inserirsi nella scuola e tramite essa nella società italiana, senza perdere conoscenza e rispetto per la propria cultura

 

 

 

Gli operatori volontari saranno impegnati in particolare in attività di:

1)     Riordino dell’aula predisponendo i banchi e le  sedie per l’attività didattica.

2)     Sostegno nell’organizzazione dei laboratori socio educativi e creativi.

3)     Preparazione e accompagnamento alle uscite didattiche.

4)     Riordino aula finita l’attività.

Obiettivo specifico 2.1

Aumento della partecipazione alla vita sociale contrastando situazioni di emarginazione, disagio   e dispersione scolastica e sostenendo i ragazzi nella consapevolezza delle loro capacità nel contesto sociale in cui   vivono

 

Gli operatori volontari saranno impegnati in particolare in attività di:

1)     Sostegno nella cura e nella ricerca di contatti con gli istituti scolastici e i gruppi giovanili ecclesiali.

2)     Partecipazione nell’ideazione di percorsi di educazione all’intercultura.

3)     Sostegno agli animatori nella gestione di laboratori di educazione alla cittadinanza globale.

4)     Partecipazione agli incontri con i giovani come testimoni privilegiati, raccontando la propria esperienza di volontario all’interno dell’ente.

 

Obiettivo specifico 2.2

Promuovere e Sviluppare reciprocamente conoscenza e storia delle culture tramite una conoscenza degli scambi scientifici, filosofici, artistici e dottrinale tra i italiani e gli immigrati

 

 

Gli operatori volontari saranno impegnati in particolare in attività di:

1)     Sostegno alla realizzazione di materiale informativo sulle attività dell’ente proponente e di sensibilizzazione al volontariato.

2)     Sostegno nell’organizzazione di incontri di presentazione dell’ente proponente e di sensibilizzazione al volontariato.

3)     Partecipazione attiva nell’organizzazione di incontri informativi, banchetti di raccolta fondi e di sensibilizzazione.

 

SEDI DI SVOLGIMENTO:

 MOCI PANELLA,  VIA EMILIO CUZZOCREA,22 - Cod. Helios 144253                    

 

 

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI:

numero posti: senza vitto e alloggio 6

 

 

 

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

 

   Disponibilità a spostarsi sul territorio per svolgere le attività, previste dal progetto, nelle diverse sedi degli Enti partecipanti alla RETE  e nelle scuole della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

   Flessibilità oraria;

   Eventuali impegni nei fine settimana;

   Eventuali missioni in altre città italiane nell’ambito delle attività previste dal presente progetto;

   Partecipazione alla formazione specifica;

   In alcuni ambiti di servizio si chiederà la sottoscrizione di un’impegnativa nella quale si dichiara di   non divulgare le informazioni personali degli utenti.

giorni di servizio settimanali ed orario:

25 ORE CON ORARIO PROGRAMMATO SETTIMANALMENTE SU CINQUE GIORNI

 

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:

NESSUNO

 

DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:

 

Il sistema di selezione e dei volontari per il servizio civile, si compone di 2 parti: 

Ø  L’analisi del curriculum vitae

Ø  L’incontro con il candidato  

Il totale del punteggio ottenibile dalla selezione è di 110 punti, di cui 50/110 punti ottenibili dall’analisi del cv e 60/110 ottenibili dall’incontro con il candidato.

Indicatori delle soglie minime di accesso previste dal sistema

 

Per l’analisi del CV del candidato non sono previste soglie minime di accesso che denotino di per sé la non idoneità al SCV.

Rispetto all’incontro con il candidato la soglia  minima è 36 punti, al di sotto dei quali il candidato non è considerato idoneo al Servizio Civile Universale. 

 

 Variabili che si intendono misurare e relativi indicatori

 

Le variabili che si intendono misurare nell’analisi del CV dei candidati al servizio civile volontario sono: le precedenti esperienze, i titoli di studio, i titoli professionali, le esperienze aggiuntive non valutate precedentemente e le altre conoscenze possedute.

 

Nelle attività di selezione relativa all’incontro con il candidato vengono valutate, in occasione del colloquio individuale:

Ø     La conoscenza pregressa dell’ente

Ø     La consapevolezza del candidato rispetto all’ambito di attività dell’ente.

Ø     La qualità delle eventuali pregresse esperienze di volontariato

Ø     Le motivazioni verso il servizio civile volontario e verso il progetto di impegno specifico, e all’interno di queste sua condivisione degli obiettivi dello stesso, la sua disponibilità nei confronti delle condizioni richieste per l’espletamento del servizio, il suo interesse ad accrescere le proprie competenze attraverso l’esperienza di SCU.

                                         

                                                 

           ANALISI del Curriculum Vitae

Note esplicative per l’attribuzione dei punteggi ai candidati

Precedenti esperienze 

Massimo 30 punti

Titoli di studio, titoli professionali, esperienze aggiuntive non valutate in precedenza e altre conoscenze

Massimo 20 punti

  Le precedenti esperienze

Il punteggio massimo relativo alle precedenti esperienze è pari a 30 punti, così ripartiti:

  Precedenti esperienze maturate nello stesso settore del progetto preso l’ente che si realizza il progetto: max12 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi per il coefficiente pari a 1,00=12);

  Precedenti esperienze maturate nello stesso settore del progetto presso enti diversi da quello che realizza il progetto: Max 9 punti (Periodo massimo valutabile pari a 12 mesi X il coefficiente pari a 0,75 = 9);

  Precedenti esperienze maturate in un settore diverso da quello del progetto presso l’ente che realizza il progetto: max 6 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi X coefficiente pari a 0,50 = 6 );

  Precedenti esperienze maturate in settori analoghi a quello del progetto presso Enti diversi da quello che realizza il progetto max 3 punti (periodo massimo valutabile 12 mesi x il coefficiente pari a

0,25 = 3).

E’possibile sommare la durata di più esperienze fino al raggiungimento del periodo massimo valutabile.

I titoli di studio

Laurea attinente al progetto

8 punti

Laurea non attinente al progetto

7 punti

Diploma attinente il progetto

6 punti

Diploma non attinente il progetto

5 punti

Frequenza                scuola

media superiore

 

Fino a 4 punti ( per ogni anno concluso punti 1,00)

 

 

 Titoli Professionali

Attinenti al progetto

Fino a punti 4

Non attinenti il progetto

Fino a punti 2

Non terminato

Fino a punti 1

 Per titolo “professionale” si intende il titolo acquisito al termine della frequentazione di ciclo di studi presso un istituto tecnico professionale della durata minima di 3 anni. Altri titoli professionali quali tecnico industriale, tecnico commerciale, tecnico per il turismo, tecnico agrario e tecnico per geometri, acquisiti al termine di una frequentazione di 5 anni, vanno valutati alla voce precedente. Titoli quali infermiere, logopedista, fisioterapista, ecc. oggi sono valutati come lauree e quindi vanno valutate alla voce precedente.  

Esperienze aggiuntive a quelle valutate

Esperienze aggiuntive a quelle valutate

Fino a 4 punti

Altre conoscenze

Altre conoscenze 

Fino a punti 4

 (esempio conoscenze di una lingua straniera, competenze informatiche, musica, teatro, pittura ecc.)

VALUTAZIONE COLLOQUIO INDIVIDUALE

Per il colloquio individuale lo strumento utilizzato dalla commissione selezionatrice consiste in una traccia di intervista, secondo il seguente allegato:

Fattori di valutazione approfonditi durante il colloquio e loro intensità

 Pregressa esperienza presso l'Ente:

giudizio (max 6 punti):…………. 

 

Pregressa esperienza nello stesso o in analogo settore d'impiego:

giudizio (max 6 punti):………….

 

Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto:

giudizio (max 6 punti):………….

 

Condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto:

giudizio (max 6 punti):………….

 

Disponibilità alla continuazione delle attività al termine del servizio:

giudizio (max 6 punti):………….

 

Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario:

giudizio (max 6 punti):………….

 

Interesse del candidato per l'acquisizione di particolari abilità e professionalità previste dal progetto:

giudizio (max 6 punti):………….

 

Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'espletamento del servizio (es: pernottamento, missioni, trasferimenti, flessibilità oraria...):

(specificare il tipo di condizione)………………………………………………………… giudizio (max 6 punti):………….

 

Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato:

giudizio (max 6 punti):………….

 

Altre elementi di valutazione: …………………………………………………………………………………………………

giudizio (max 6 punti):………….

 

 

Valutazione finale 

 giudizio (max 60 punti):………….

 

 

 

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:

Per tutti coloro che concludono il Servizio Civile è previsto il rilascio di una certificazione di competenza da parte del C.P.I.A.- CENTRO PROVINCIALE PER L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI - STRETTO IONIO , soggetto titolato ai sensi e per gli effetti del D.L.G.S. n.13/2013.

In particolare sarà fatto riferimento alle competenze chiave di cittadinanza, di cui al Decreto Ministeriale n.139 del 22 agosto 2007 del MIUR, ossia: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione. 

 

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

 

Modulo 1 – I rischi nei progetti di servizio civile

Il modulo  1 sarà dedicato all’approfondimento delle tematiche relative non solo ai rischi connessi all’impiego dei volontari, ma anche  alla sicurezza nei luoghi di lavoro, dovuta alle conseguenze della pandemia del Covid 19.

1.1: Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile

TOTALE ORE: 6    FORMATORE: Santo Caserta

Modulo 1.2: Il Documento Valutazione dei Rischi  del MOCI

TOTALE ORE: 6    FORMATORE: Santo Caserta

 

Modulo 2 –Il ponte di Leonardo

Il modulo  2 sarà dedicato all’approfondimento delle tematiche oggetto del nostro Programma in relazione al fenomeno migratorio, visto alla luce delle recenti migrazioni globali, alla cooperazione internazionale, al cosviluppo e alla cooperazione decentrata. Il mondo oggi non è solo un villaggio globale, ma deve diventare sempre più una sola famiglia umana (Papa Francesco)

2.1.  Globalizzazione  e Migrazioni   

TOTALE ORE: 3  FORMATORE: Adriana Quattrone

2.2  Il fenomeno dei flussi migratori in Italia

TOTALE ORE:3  FORMATORE: Demetrio  Spagna

2.3 La cooperazione internazionale

TOTALE ORE: 3  FORMATORE: Carmelo Caserta

2.4 Obiettivi del Millennio

TOTALE ORE: 3  FORMATORE: Alberto Gioffrè

 

Modulo 3 Agenda 2030

Il modulo 3 sarà dedicato all’approfondimento dell’Agenda 2030, con particolare riferimento ai due obiettivi 4 e 11, finalità del Programma “Il Ponte di Leonardo e all’azione G del piano triennale del SCU relativo all’accessibilità all’educazione scolastica e al fenomeno della povertà educativa

3.1 Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, ed un’opportunità di apprendimento per tutti

TOTALE ORE: 3   FORMATORE: Cuzzola Maria Angela

3.2  Accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree di emergenza educativa e benessere nelle scuole  (Azione  G piano triennale SCU)

TOTALE ORE: 3   FORMATORE: Teresa Marra

3.3 Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

TOTALE ORE: 6   FORMATORE: Roberto Pennisi

 

 

Modulo 4 La relazione

Il modulo 4 sarà dedicato allo studio e alla sperimentazione di tematiche relative alla relazione interpersonale, con speciale riguardo all’empatia, particolarmente efficace nei rapporti con ragazzi e giovani di altre lingue e  culture.

4.1   Errori della comunicazione e comunicazione efficace

TOTALE ORE: 3   FORMATORE: Chiara Arillotta

4.2   Autoefficacia ed autostima

TOTALE ORE: 3   FORMATORE: Chiara Arillotta

4.3   L’importanza della motivazione

TOTALE ORE: 3   FORMATORE: Chiara Arillotta

4.4   Empatia: come sviluppare il proprio “sentire”.

TOTALE ORE: 3   FORMATORE: Chiara Arillotta

 

Modulo 5 La comunicazione

Il modulo 5 sarà dedicato allo studio della comunicazione e del processo di socializzazione e alle attività di animazione sociale, per offrire ai giovani operatori volontari strumenti efficaci di intervento nelle scuole e nei gruppi giovanili.

5. 1   Autostima e disagio giovanile: la socializzazione come strumento

TOTALE ORE: 3   FORMATORE:  Angela Stefania Porcino

5.2  Comunicazione e dinamica di gruppo.

TOTALE ORE: 3   FORMATORE:  Lucia Vartolo 

5.3    Il lavoro in equipe: il primo passo per valorizzare le differenze

TOTALE ORE: 3   FORMATORE:  Angela Latella

5.4:   Gli strumenti per promuovere l’espressività dei giovani

TOTALE ORE: 3   FORMATORE:  Annita Saraco

 

Modulo 6  Growth –Costruiamo ponti

Il modulo 6 sarà dedicato all’approfondimento delle metodologie

6.1   Mediazione linguistica e culturale

TOTALE ORE: 3   FORMATORE: Marica  Brinzi

 6.2   Metodologie educative per l’inclusione sociale degli immigrati

TOTALE ORE: 3   FORMATORE: Campolo Angela

 6.3   Metodologie didattiche per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri, con particolare riguardo alla didattica acquisizionale

TOTALE ORE: 3   FORMATORE: Campolo Carmela

 6.4  Pedagogia interculturale

TOTALE ORE: 3   FORMATORE: Santo Caserta

 

Totale ore formazione Specifica:   72

 

La formazione si svolgerà in parte online in parte in presenza presso la sede che sarà comunicata prima dell’inizio del servizio, secondo le disposizioni del Dipartimento riguardo alla situazione COVID 19.

 

 

 

TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO:

IL PONTE DI LEONARDO

 

OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE

 

Obiettivo n. 4: “ Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, ed un’opportunità di apprendimento per tutti  

Obiettivo n. 11: “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

 

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:

 

Ambito d’azione   g : “Accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree di emergenza educativa e benessere nelle scuole”. 

 

Share/Save/Bookmark
Powered by                   

Il presente sito fa uso di cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione